CORSI GENERALI

14 CORSI

 

CORSI GENERALI

LE TECNICHE ABA

LE TECNICHE ABA

Il Corso sulle tecniche ABA – Corso Base di Formazione– è finalizzato a dare le competenze teoriche e pratiche necessarie per riconoscere, valutare e trattare i disturbi dello spettro autistico

Vai al corso
LA TUTELA DEI MINORI. La violenza, le situazioni di pregiudizio e percorsi migratori. La figura del consulente

LA TUTELA DEI MINORI. La violenza, le situazioni di pregiudizio e percorsi migratori. La figura del consulente

il corso ha lo scopo di formare un consulente nella tutela dei diritti giuridici, sociali educativi e psicologici del minore. I campi di applicazione sono individuabili nelle diverse aree di intervento giuridico,psicologico, educativo, della prima accoglienza e della prevenzione.

Vai al corso
AFFIDO E ADOZIONI CON MODULO CTU/CTP

AFFIDO E ADOZIONI CON MODULO CTU/CTP

Il Corso Online Esperto su Affido e Adozione è un’importante opportunità formativa relativa ad uno specifico settore, quello delle attività a protezione del minore, che si inserisce in un sistema complesso ed articolato che abbraccia molteplici ambiti e che, per questo, necessita di un’adeguata e specialistica formazione degli operatori coinvolti al fine di garantire il corretto esercizio dei ruoli nei diversi contesti sociali ed istituzionali (famiglia, scuola, istituzioni giuridiche). Un percorso multidisciplinare che mira a colmare il vuoto formativo nel settore e a preparare gli operatori ad affrontare le complesse problematiche dell’affido e dell’adozione.

Vai al corso
Corso di alta formazione on line in Psicologia Giuridica con approfondimento della figura del CTU/CTP e giudice onorario

Corso di alta formazione on line in Psicologia Giuridica con approfondimento della figura del CTU/CTP e giudice onorario

Sempre più importanza nel panorama giudiziario e forense del nostro ordinamento riveste l’ambita figura professionale dello Psicologo Giuridico, un professionista che svolge la propria attività studiando ed analizzando principalmente la personalità di soggetti, i quali – a vario titolo – siano coinvolti in vicende giudiziarie. La spendita e la concretizzazione delle specifiche conoscenze della psicologia applicate all’universo giuridico consentono il raggiungimento di elevati standards di qualità per delicatissime attività nell’ambito di alcune tipologie di decisioni giudiziarie, rappresentando, talvolta, un prezioso ed insostituibile elemento di supporto scientifico per il soggetto giudicante. Alla luce di ciò, il connubio scientifico psicologia-diritto rappresenta una delle forme più evolute e proficue di attività professionale di tipo sinergico, che possa essere espletato in ogni ramo dell’universo scientifico. La figura del professionista Esperto di Psicologia Giuridica è una delle più attuali e richieste nell’attuale contesto degli operatori giudiziari, figura che consente di dischiudere interessanti e suggestivi sbocchi occupazionali.

Vai al corso
43754 - COORDINATORE GENITORIALE

43754 - COORDINATORE GENITORIALE

Il Coordinatore genitoriale è una NUOVA figura professionale incaricata dal Tribunale di famiglia affinchè vigili e risolva le problematiche di gestione dei figli in coppie ad alta conflittualità Diversi i Tribunali che stanno decidendo di ricorrere a questa NUOVA FIGURA PROFESSIONALE.

Vai al corso
COUNSELOR FAMILIARE

COUNSELOR FAMILIARE

Counselor Familiare, qualifica professionale riconosciuta che permette di lavorare con le famiglie, è un professionista consapevole della relazione d’aiuto che trasmette consapevolezza, è dentro la famiglia, gestisce le emozioni, facilita la comunicazione perché conosce e lavora con bambini, adolescenti, figli, madri e padri.

Vai al corso
CORSO EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO - SANITARIO

CORSO EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO - SANITARIO

• L'EDUCATORE PROFESSIONALE organizza e gestisce progetti e servizi educativi e riabilitativi all'interno dei servizi sanitari o all'interno di servizi socio-educativi, destinati a persone in difficoltà: minori, tossicodipendenti, alcolisti, carcerati, disabili, pazienti psichiatrici e anziani. L'educatore professionale socio-sanitario opera nei servizi e presidi sanitari, nonché nei servizi e presidi socio-sanitari. La Legge 3/2018, meglio nota come Legge Lorenzin, ha disposto il riordino delle professioni sanitarie e, contemporaneamente, la nascita di diciassette nuovi albi, tra i quali anche l’Albo della Professione Sanitaria dell’Educatore Professionale. La Legge 3/2018all’articolo 5 attribuisce una finalità ben precisa all’Area delle Professioni Sociosanitarie che è di contribuire sia all’attuazione del diritto alla salute, come indicato dall’art. 32 della nostra Costituzione Repubblicana, sia quella dell’affermazione del concetto di salute secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità: non solo assenza di malattia ma benessere fisico, psichico e sociale. Per la professione dell’Educatore Professionale poco cambia rispetto all’ambito di lavoro e alla sua mission in quanto già figura sanitaria e sociale inserita all’interno dell’area della riabilitazione che, in un’ottica bio-psico-sociale, deve integrarsi con servizi di carattere extra-sanitario. l’Educatore Professionale Socio Sanitario svolge attività che implichino competenze ad alta integrazione sociosanitaria, in servizi educativi e riabilitativi rivolti a soggetti in difficoltà e con bisogni di salute: minori, persone con problemi di dipendenza, adulti in condizioni di fragilità, persone con problemi di salute mentale, persone con disabilità, anziani fragili, ecc.

Vai al corso
CORSO DI CRIMINOLOGIA IN AMBITO CIVILE E PENALE

CORSO DI CRIMINOLOGIA IN AMBITO CIVILE E PENALE

Sempre più importanza nell'ambito giudiziario civile e penale del nostro ordinamento la figura del Criminologo, un professionista che svolge la sua attività studiando e analizzando i soggetti e le loro personalità nei vari ambiti Si propone di formare ctu/ctp esperti in materia

Vai al corso
RBT - TECNICO COMPORTAMENTALE

RBT - TECNICO COMPORTAMENTALE

Il Tecnico comportamentale Registrato (RBT), esperto in Analisi Applicata del Comportamento, è una figura specializzata che lavora con l’utente/bambino applicando i principi dell’ABA sotto la supervisione continuativa di un BCBA (Board Certified Behavior Analyst) o di un BCaBA (Board Certified assistant Behavior Analyst). Il corso, basato sulla II Task List per RBT (BACB®) si prefigge di fornire all’operatore le competenze di base per l’applicazione di procedure e tecniche atte all’ incremento di comportamenti adattivi, diminuzione di comportamenti problema; nonché di fornire al tecnico strategie e metodi per la raccolta dati e per alcuni assessment di base (es. assessment delle preferenze)

Vai al corso
MEDIAZIONE PENALE E GIUSTIZIA RIPARATIVA 2022

MEDIAZIONE PENALE E GIUSTIZIA RIPARATIVA 2022

OBIETTIVI FORMATIVI : Il corso ha come obiettivi: Il corso di mediazione penale si propone di formare degli operatori che utilizzano gli strumenti e le tecniche sviluppate nel campo della mediazione, che siano in grado di offrire all’autore del reato una figura preparata sotto il profilo giuridico, educativo, e psicologico. Il corso si propone di formare laureati e professionisti abilitati a svolgere la suddetta attività per la risoluzione dei conflitti di natura penale e mira a far acquisire specifiche competenze operative, a fornire conoscenze aggiornate sulle norme che regolano il diritto penale sostanziale e processuale. Potenziare le competenze professionali degli operatori giuridici e psico-sociali in merito all’applicazione di: - Procedure di comunicazione e informazioni giuridico-legali - Tecniche di conciliazione giuridica - Tecniche di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni interpersonali e tecniche di progettazione e di intervento in ottica rieducativa e riabilitativa

Vai al corso
TUTELA DEI MINORI 2022

TUTELA DEI MINORI 2022

Il corso ha come obiettivi: • l’acquisizione delle conoscenze di base in merito alle principali procedure relative ai percorsi nell’ambito del lavoro sociale con le famiglie, in particolare nelle situazioni cosiddette “di tutela dei minori”, in cui gli operatori hanno come interlocutore anche l’Autorità Giudiziaria (minorile e/o ordinaria) per i procedimenti di natura civile e/o amministrativa. favorire una sempre più efficace collaborazione tra gli operatori territoriali psico-socio-educativi e sanitari, i difensori e l’autorità giudiziaria • CONTENUTI E RELATORI: formare un consulente nella tutela dei diritti giuridici, sociali educativi e psicologici del minore. I campi di applicazione sono individuabili nelle diverse aree di intervento giuridico ,psicologico, educativo, della prima accoglienza e della prevenzione

Vai al corso
DEONTOLOGIA E SERVIZIO SOCIALE

DEONTOLOGIA E SERVIZIO SOCIALE

IL CORSO DI DEONTOLOGIA COMPORTA UN APPROFONDIMENTO DEI RIFERIMENTI NORMATIVI ALLA BASE DI UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA DELLA PROFESSIONE, DEI DIRITTI E DOVERI E DI UN’ATTENTA VALUTAZIONE DEGLI AMBITI DI DISCREZIONALITA’.

Vai al corso